![]() |
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. È un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (L. 107/2015), una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo, rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico: al centro di questa visione vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale. Un Piano a valenza pluriennale che indirizza concretamente l’attività di tutta l’Amministrazione con azioni già finanziate prese in carico dalle singole Direzioni del Ministero per l’attuazione. Il Piano contribuisce a “catalizzare” l’impiego di più fonti di risorse a favore dell’innovazione digitale, a partire dai Fondi Strutturali Europei (PON Istruzione 2014-2020) e dai fondi della legge 107/2015 (La Buona Scuola). |
Le azioni previste si articolano in quattro ambiti fondamentali: strumenti, competenze, contenuti, formazione e accompagnamento.
![]() |
||
STRUMENTI | COMPETENZE E CONTENUTI | FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO |
ACCESSO
SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO
IDENTITÀ DIGITALE
AMMINISTRAZIONE DIGITALE
|
COMPETENZE PER GLI STUDENTI
DIGITALE, IMPRENDITORIALITÀ E LAVORO
CONTENUTI DIGITALI
|
FORMAZIONE DEL PERSONALE
ACCOMPAGNAMENTO
|
Sfoglia il documento - I primi sei mesi del PNSD, cosa è stato fatto.