Logo  
"G. MAZZINI"- Vittoria (RG)
 

 

IN EVIDENZA

L'Istituto di Istruzione Superiore “G. Mazzini” nasce nel 2013 dall’accorpamento (decreto assessoriale prot.8/GAB del 5.03.2013) di due scuole secondarie di secondo grado: il Liceo Statale “G. Mazzini”, sito in via Curtatone s.n., e il Liceo Scientifico “S. Cannizzaro”, sito in via G.B. Iacono n. 2.

L’Istituto di Istruzione Superiore “G. Mazzini” di Vittoria ha un bacino d’utenza molto vasto ed eterogeneo che si sviluppa sull’area ipparina fino al litorale mediterraneo. Una buona percentuale di alunni proviene da un contesto locale abbastanza  evoluto e sviluppato, sotto l’aspetto economico e sociale; un consistente numero proviene anche dai paesi vicinori (Scoglitti, Acate, Comiso e Pedalino). In questi ultimi anni si sta registrando, inoltre, l’aumento della presenza di alunni stranieri, provenienti dalla Tunisia, dal Marocco, dalla Romania, dall’ Algeria e dalla Cina.

L’ Istituto opera in un contesto economico prevalentemente basato sulle attività legate ai settori primario e terziario. La vocazione turistica del territorio investe trasversalmente anche il settore primario, cioè l’agricoltura e la pesca portando nella fascia collinare interna a un intenso sviluppo agrituristico e, sulla costa, a una produzione ittica altamente specializzata, con la conseguente valorizzazione dei prodotti eno-gastronomici e ittici del territorio.

In tale contesto socio-economico si inserisce l’offerta formativa che, con una mirata attività professionale, intende promuovere l’acquisizione di competenze qualificanti e spendibili sia sul piano personale che su quello della rete comunicativo-relazionale, ai livelli locale, nazionale e internazionale.

Gli obiettivi principali che l’Istituto intende perseguire sono: dare agli studenti una preparazione sempre più specializzata e adeguata alla realtà in continua evoluzione, in cui si troveranno a vivere e a lavorare; fornire conoscenze e competenze specifiche; far sì che tale situazione di complessità costituisca un elemento di valore aggiunto e scambio tra realtà differenti.

L’AMBIENTE SCOLASTICO

La sede centrale, in cui è allocato l’Istituto di Istruzione Superiore G. Mazzini, è ubicata in Vico C. Pisacane, tra via C. Colombo e via C. Pisacane ed ospita gli indirizzi linguistico, delle scienze umane e delle scienze umane con opzione economico sociale.

Qui si trova la sala di Presidenza “Luigi Frasca”, molto spaziosa ed accogliente; essa contiene documentazioni, attestati di riconoscimenti (coppe, targhe, etc.) che costituiscono la memoria storica dell’istituto.

Vi è inoltre l’auditorium “Filippo Morgante”, utilizzato durante le riunioni plenarie degli OO.CC nonché da Enti e da Associazioni culturali per conferenze e convegni.

Esso è funzionale alle attività teatrali e alla realizzazione di spettacoli e fruibile nei momenti di vita sociale e culturale della scuola.

La sede succursale è sita in via G.B. Iacono n. 2; in essa sono alloggiate in un unico complesso edilizio la sezione classica e la sezione scientifica.

Per l’ampiezza degli spazi, per la luminosità e la funzionalità delle aule speciali, le due sedi, centrale e succursale, risultano abbastanza funzionali allo svolgimento delle attività didattiche quotidiane ed adeguate alle richieste di una scuola sempre più tecnologica ed esigente sul piano delle metodologie.

Gli atri dei due edifici sono molto ampi ed accoglienti.

Sono in dotazione della sede centrale:

  • il laboratorio linguistico d’ascolto;

  • il laboratorio linguistico multimediale con LIM;

  • il laboratorio multimediale informatico e scientifico con 2 LIM;

  • il laboratorio multimediale per docenti con LIM;

  • 12 postazioni mobili complete;

  • 23 LIM;

  • varie risorse e attrezzature didattiche per portatori di handicap.

 Sono in dotazione della succursale:

  • le due aule d’informatica, di cui una multimediale con specifica vocazione alla sperimentazione

della didattica delle lingue;

  • il laboratorio di scienze;

  • il laboratorio di fisica;

  • l’ aula di disegno;

  • 19 LIM

Entrambe le sedi sono collegate alla rete informatica e “cablata”.

E’ possibile accedere ad INTERNET da ogni aula e da ogni laboratorio.

Gli alunni possono avvalersi di computer fissi e portatili.Gli strumenti audiovisivi sono numerosi e funzionali alla didattica.

Le palestre costituiscono un punto di forza; hanno spazi interni ed esterni abbastanza ampi e ben attrezzati funzionali, alla pratica delle attività motorie curricolari e a quella dei gruppi sportivi pomeridiani.Le biblioteche sono molto ricche e contengono una varietà di volumi, classificati per autore e titolo.Inoltre, grazie ad un sistema di informatizzazione, è possibile monitorare e controllare la richiesta e la restituzione dei testi.Esse costituiscono un supporto per l’aggiornamento professionale degli insegnanti e forniscono materiale necessario per approfondire ed integrare la preparazione degli studenti attraverso ricerche e letture personali.Le docenti responsabili Panagia Erminia Maria e Schembari Giuseppa, per la sede centrale, e Marianna Sannino, Marina Beatrice Selvaggio, per la succursale, curano la gestione dei prestiti, secondo quanto previsto dal regolamento di Istituto. 

LE RISORSE STRUMENTALI

Costituiscono risorse strumentali dell’Istituto le dotazioni di materiale, presenti nei locali e nei laboratori. Tali risorse sono utilizzate per semplificare l’acquisizione degli obiettivi individuati nella programmazione d’Istituto. Le proposte di acquisto di strumentazione didattica, formulate dal Collegio Docenti, devono essere inquadrate nell’ambito di tale programmazione e approvate dal Consiglio d’Istituto.

I laboratori didattici e le LIM possono essere utilizzati dai docenti per attività di aggiornamento o per altre attività connesse con gli impegni didattici (preparazione lezioni,consultazione di CD-ROM, videoconferenze, etc.), e dagli alunni, solo se accompagnati da un docente, per attività inerenti allo studio delle discipline. Sono accessibili agli studenti anche in ore pomeridiane, per studi e ricerche,

sempre alla presenza di un docente, compatibilmente con la disponibilità di quest’ultimo, ma qualunque uso straordinario dei laboratori in orario extracurricolare dovrà essere concordato con il Dirigente Scolastico.I laboratori didattici sono forniti di elenchi del materiale didattico in dotazione, ordinato per sezioni tematiche e/o disciplinari.

Per l’utilizzo delle strutture è necessario presentare su apposito modulo e con congruo anticipo, la richiesta al docente responsabile o all’Assistente Tecnico, il quale si occupa del funzionamento delle attrezzature presenti nei laboratori e supporta le attività didattiche.

Ogni docente accompagnatore è tenuto a compilare il modulo con la disposizione degli alunni nelle postazioni informatiche e a consegnarlo all’assistente tecnico che provvederà a custodirlo.

Il laboratorio multimediale è fruibile dai docenti di tutte le discipline e regolamentato da prenotazioni settimanali. L’utilizzo dei laboratori per la didattica delle lingue straniere è regolamentato da una calendarizzazione annuale che stabilisce una turnazione.


 

Albo online

Amministrazione trasparente

MAD

Codice di comportamento dipendenti pubblici

Contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Privacy

Contatti:
 
plesso Mazzini:         via Curtatone snc - 97019 Vittoria (RG)
Tel: 0932.985170 - Fax: 0932.866445
plesso Cannizzaro:   via G.B. Iacono, 2 - 97019 Vittoria (RG)
Tel: 0932.981073 - Fax: 0932982028
Cod. Un. ufficio: UFJ6NL - C.F.: 82001840881 - C.M.: RGIS01400P
e.mail: rgis01400p@istruzione.it - pec: rgis01400p@pec.istruzione.it