PRINCIPALI FUNZIONI E COMPETENZE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
I compiti e le funzioni del Consiglio d'Istituto sono definiti dall'art. 10 del D.Lgs. 16/04/1994 n. 297 e dagli artt. 2, 3, 4 e 5 del D.P.R. 275/99 come modificato dai D.P.R. 156/99 e 105/01, nonché, per la parte contabile, dal D.I. 44/2001.
In particolare il Consiglio di Istituto è l’organismo di indirizzo politico della scuola, con competenze organizzative e gestionali:
- adotta il Piano Triennale dell’Offerta Formativa PTOF;
- approva il Regolamento d’Istituto e la Carta dei Servizi;
- approva il Programma Annuale e il Conto Consuntivo;
- verifica le disponibilità finanziarie dell’Istituto nonché lo stato di attuazione del Programma e delibera le modifiche proposte dal Dirigente;
- delibera sull’accettazione di eredità e donazioni, accensione di mutui, adesione a reti di scuole e consorzi, partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati, istituzione di borse di studio, acquisto di immobili, ecc.;
- delibera i criteri dell’attività negoziale del Dirigente su contratti di locazione immobili, utilizzazione di locali da parte di soggetti terzi, convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi, contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, partecipazione a progetti internazionali.
Consiglio di Istituto per il triennio aa.ss. 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022:
- Dirigente Scolastico: Emma Barrera
- Componente docenti: Arena Giovanni, Giarraffa Domenico (surroga Brogna Daniele), Ciarcià Andrea, Busacca Giovanni (surroga Lo Magno Giuseppe), Morgante Irene, Occhipinti Donato, Rifuggiato Daniela e Scifo Angela
- Componente alunni: Busacca Gabriele, Cascione Matteo, Giudice Vincenzo, Marotta Matteo Maria
- Componente genitori: Cassitella Nicola, Coniglione Paola, Gentile Luca e Miccichè Carmela
- Componente ATA: La Rosa Giuseppa e Schembri Carmela
Giunta esecutiva:
- Dirigente Scolastico: prof.ssa Emma Barrera
- Direttore dei Servizi Generali Amministrativi: dott. Roberto Maglitto
- Rappr. docenti: prof. Donato Occhipinti
- Rappr. alunni: Busacca Gabriele
- Rappr. genitori: Carmela Miccichè
- Rappr. ATA: Giuseppa La Rosa
Delibere approvate (pubblicate ai sensi dell'art. 5 del Regolamento):
SEDUTA | N | OGGETTO |
18.12.2019 | 1 |
Elezione del presidente nella figura del genitore prof. N. Cassitella
|
2 |
Nomina del segretario del C. di I. nella figura del prof. G. Arena
|
|
3 |
Elezione dei membri della Giunta Esecutiva, nelle persone del prof. D. Occhipinti (docenti), sig.ra P. La Rosa (ATA), sig. ra C. Miccichè (genitori) e A. Toma (alunni)
|
|
4 |
Approvazione del Regolamento del Consiglio di Istituto
|
|
5 |
Stipula del protocollo di intesa per la realizzazione del progetto “Fare musica insieme” con l’Istituto Comprensivo “F. PAPPALARDO” di Vittoria
|
|
6 |
Stipula della convenzione con la struttura “Piscina del Sole"
|
|
7 |
Adesione all’accordo di rete con gli Istituti Comprensivi “SAN BIAGIO” di Vittoria, “L. SCIASCIA” di Scoglitti e “PSAUMIDE CAMARINENSE” di Santa Croce Camerina e con il IV Circolo Didattico “Rodari” di Vittoria finalizzato al progetto PNSD “Digital Citizen”
|
|
8 |
Adesione all’accordo di rete per la costituzione della rete provinciale per l’inclusione “Ragusa scuole insieme”.
|
|
9 |
Variazioni al Programma Annuale per l’esercizio finanziario 2019
|
|
10 |
Mete delle visite guidate e dei viaggi di istruzione: - primo biennio di tutti gli indirizzi: visita guidata a Siracusa della durata di un giorno; - secondo biennio indirizzi Classico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane e Econom.-sociale: viaggio di istruzione in Puglia della durata di 4 giorni; - secondo biennio e del quinto anno del Liceo Linguistico: viaggio di istruzione a Dublino della durata di 6 giorni; - quinto anno indirizzi Classico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane e Socio-Economico: viaggio di istruzione in Portogallo della durata di 6 giorni. |
|
11 | chiusura nei giorni prefestivi 24 e 31 dicembre 2019, 4 gennaio 2020, 11 aprile 2020, tutti i sabati del mese di luglio 2020, in seguito a conclusione degli Esami di Stato, tutti i sabati del mese di agosto 2020 fino all’inizio degli esami di recupero del debito formativo |