Consiglio di Istituto per il triennio aa.ss. 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025:
- Dirigente Scolastico: Emma Barrera
- Componente docenti: Rifuggiato Daniela, Scifo Angela, Morgante Irene, Arena Giovanni, Magrì Roberto, Paola Anna Rosa, Monte Ornella, Giarraffa Domenico
- Componente alunni: Ltaief Kaled, Sallemi Flavio, Barravecchia Lorenzo, Iapichino Gabriele
- Componente genitori: Cassitella Nicola, Rizzo Francesco, Randazzo Giuseppina, Santocono Roberto
- Componente ATA: La Rosa Giuseppa, Morello Gioacchino
Proclamazione degli eletti componenti del Consiglio di Istituto 2022/2025
PRINCIPALI FUNZIONI E COMPETENZE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
I compiti e le funzioni del Consiglio d'Istituto sono definiti dall'art. 10 del D.Lgs. 16/04/1994 n. 297 e dagli artt. 2, 3, 4 e 5 del D.P.R. 275/99 come modificato dai D.P.R. 156/99 e 105/01, nonché, per la parte contabile, dal D.I. 44/2001.
In particolare il Consiglio di Istituto è l’organismo di indirizzo politico della scuola, con competenze organizzative e gestionali:
- adotta il Piano Triennale dell’Offerta Formativa PTOF;
- approva il Regolamento d’Istituto e la Carta dei Servizi;
- approva il Programma Annuale e il Conto Consuntivo;
- verifica le disponibilità finanziarie dell’Istituto nonché lo stato di attuazione del Programma e delibera le modifiche proposte dal Dirigente;
- delibera sull’accettazione di eredità e donazioni, accensione di mutui, adesione a reti di scuole e consorzi, partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati, istituzione di borse di studio, acquisto di immobili, ecc.;
- delibera i criteri dell’attività negoziale del Dirigente su contratti di locazione immobili, utilizzazione di locali da parte di soggetti terzi, convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi, contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, partecipazione a progetti internazionali.